Flixbus punta sul metano liquefattoQuattro fiammanti triasse Irizar a Lng in servizio da fine febbraio lungo lo Stivale




Dal prossimo 25 febbraio, quattro i6S Efficient 14,07 metri alimentati a Lng effettueranno il servizio di linea su lungo raggio per Flixbus Italia. Operati da Giuliano (due di questi), Guizzetti e Morandi (uno ciascuno), collegheranno trenta città italiane, tra Nord e Sud. I veicoli scelti, dei 14.37 Hdh, sono stati carrozzati in Spagna da Irizar su telai della scandinava Scania, che ha fornito quelli della serie K41 Eb 6 per 2, spinti da un sei in linea 12,74 litri Oc13 101 ciclo Otto da 320 chilowatt (410 cavalli) di potenza a 1.900 giri e 2.000 Newtonmetro di coppia tra 1.100 e 1.400. Sempre del Grifone anche il cambio, nel caso l’automatizzato Opticruise Grso 895R, dodici rapporti avanti (l’ultimo dei quali in overdrive) più due retro. Ad alimentare il propulsore Euro 6e un serbatoio criogenico (il combustibile è stoccato a meno 160 gradi) Chart da 809 litri, capace d’immagazzinare 300 chilogrammi di metano liquefatto – classico o bio – e garantire così circa 1.200 chilometri d’autonomia sacrificando solo 1,8 metri cubi di bagagliera. Per salvaguardare la quale, la seconda porta è stata spostata dall’interasse centrale allo sbalzo posteriore del bus, così da concedere ampio spazio per le valigie dei 54 passeggeri ospitabili comodi comodi a bordo.

L’entrata in servizio di questi mezzi è un altro passo avanti di Flixbus sul fronte della sostenibilità, come ha dichiarato Cesare Neglia, neo consigliere delegato della filiale italiana della piattaforma web di trasporto persone: “L’obiettivo Flixbus è il ‘net zero’ entro il 2040 in Europa e il 2050 nel resto del mondo e uno degli strumenti per arrivarci più in fretta possibile è il bus funzionante a Lng, meglio se bio, venti dei quali sono già operativi sulle nostre linee europee. Ci auguriamo che vengano in fretta promossi degli incentivi all’acquisto di questi pullman, così come vengano concessi anche a noi degli strumenti per il recupero delle accise”.

“In Italia l’Lng è una realtà affermata”, ha sottolineato a margine dell’evento riminese di presentazione Roberto Caldini, direttore People Transport Solutions di Italscania, “siamo addirittura i primi in Europa per distribuzione, grazie alle 172 stazioni di servizio attive, sette delle quali di gas bio, e alle ulteriori 21 in arrivo”.