Continua la collaborazione di Flixbus con l’associazione Luca CoscioniIn Italia sono ben 114 gli autobus con la livrea verde fluo dotati di pedana per il trasporto dei disabili




Flixbus Italia continua la collaborazione con l’associazione Luca Coscioni, costituita in memoria del politico e attivista umbro morto nel 2006 di sclerosi laterale amiotrofica. Una delle priorità di questa associazione di promozione sociale, è l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il confronto continuativo e costruttivo tra l’associazione e Flixbus Italia ha portato nel 2024 all’aggiunta in flotta di 17 nuovi autobus dotati di pedana che si sommano ai 15 bus introdotti nell’anno precedente.
A oggi il totale di autobus con la livrea verde fluo idonei al trasporto di persone con disabilità è pari a ben 114, che corrispondono a oltre un quarto dei quattrocento bus dell’ex startup tedesca in circolazione nel nostro paese.
Cinque anni fa nel 2020 tale numero era pari ad 82, mentre nel 2015, anno di sbarco in Italia dell’azienda che ha rivoluzionato il settore del trasporto persone su gomma a medio-lunga percorrenza si contavano solo 5 autobus idonei al trasporto di persone disabili.

Sul sito internet ufficiale flixbus.it è presente un’apposita pagina dedicata all’assistenza per persone con disabilità o mobilità ridotta che Pullman ha consultato.

Su tutti gli autobus di Flixbus è possibile viaggiare con sedia a rotelle pieghevole, la quale sarà trasportata gratuitamente nel vano bagagli. Per ragioni di sicurezza sono vietate carrozzine elettriche, propulsori elettrici e qualsivoglia supporto a motore elettrico per la sedia a rotelle. Sugli autobus dotati di pedana sarà invece possibile per le persone diversamente abili viaggiare nel vano passeggeri con la propria sedia a rotelle previa verifica della disponibilità da parte del servizio clienti.

Per poter viaggiare nel vano passeggeri direttamente con la propria sedia a rotelle è importante tenere in considerazione che queste ultime devono soddisfare i seguenti requisiti:

• Tutte le sedie a rotelle, indipendentemente dalla data di produzione, devono disporre dei punti di fissaggio di sicurezza, i cosiddetti nodi di forza, secondo quanto disposto dalla norma DIN 75078-2.

• Tutte le sedie a rotelle devono disporre di una autorizzazione di fabbricazione ai sensi della norma DIN EN 12183 o 12184.

• Il rispetto delle norme previste per il trasporto deve essere confermato nel modulo inviato prima della prenotazione.

Le persone con disabilità o mobilità ridotta interessate a viaggiare sugli autobus di Flixbus sono tenute a contattare il servizio clienti, prima della prenotazione, almeno 7 giorni prima della partenza per il trasporto con sedia a rotelle in cabina passeggeri. Nel caso in cui la sedia a rotelle venga trasportata nel vano bagagli il servizio clienti deve essere contattato entro 36 ore prima della partenza.

Grazie alla partnership con il servizio di accompagnamento di Ugo persone anziane e a mobilità ridotta possono contare su un caregiver per l’assistenza nella salita e nella discesa dagli autobus con la livrea verde fluo, così come nella gestione dei bagagli e negli spostamenti da e verso le fermate di partenza e arrivo.

L'affiancamento Ugo è disponibile a Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Varese, Torino, Genova, Bologna, Padova, Roma e Catania. Il servizio è a pagamento a un prezzo agevolato per i clienti Flixbus.