11 nuovi autobus elettrici Yutong per Atb Bergamo
Tra loro anche il primo elettrosnodato da 18 metri in servizio in Lombardia per un operatore di Tpl
Sono stati presentati l'8 luglio undici nuovi autobus elettrici Yutong che entrano nella flotta di Atb Bergamo.
Acquistati tramite una gara articolata in due lotti, sono quattro autobus modello E9 da 9 metri, due modelli E12 nella classica 'taglia' da 12 metri e cinque elettrosnodati U18 da 18 metri. Questi ultimi, in particolare sono i primi autosnodati elettrici ad entrare in servizio in Lombardia per conto di un operatore di Tpl.
Questi nuovi mezzi si distinguono per l'elevata autonomia dichiarata e per un consumo energetico medio di poco meno di un chilowatt al chilometro, rendendoli ideali sia per l'uso efficiente su tratte urbane che suburbane. Montano sistemi di infomobilità con relativi monitor, display esterni a led oltre a impianto di videosorveglianza, che consente, se necessario, l'intervento immediato delle forze dell'ordine.
Per quanto riguarda la capienza, il modello E9 può portare 63 passeggeri, 22 dei quali seduti, mentre l'E12 può trasportare un totale di 88 passeggeri, 29 dei quali seduti. Per quanto riguarda l'elettrosnodato U18 la capienza sale fino a 128 passeggeri totali, di cui 93 in piedi e 35 seduti oltre a due postazioni riservate a passeggeri con disabilità.
Atb sta realizzando presso il deposito di via Gleno a Bergamo 11 nuove postazioni di ricarica elettrica complete di centraline.
Nella 'Città dei Mille', a valle di questo inflottamento, sono in circolazione per le insegne di Atb ben 42 autobus elettrici, 7 ibridi, 67 a metano e 39 a gasolio, con una quota del 73,5 per cento di mezzi diesel free.
"L’ingresso di questi 11 nuovi autobus elettrici, tra cui il primo 18 metri in servizio in Lombardia, rappresenta un traguardo importante nel nostro percorso verso una mobilità sempre più sostenibile. È un investimento concreto che evidenzia il nostro impegno a lungo termine per una Bergamo più moderna, verde e inclusiva. Atb non guarda solo al presente, ma costruisce il futuro: una flotta sempre più pulita, un servizio efficiente e vicino ai cittadini, un’azienda solida e responsabile. La transizione ecologica non è più un’opzione, è una direzione precisa, che stiamo percorrendo con serietà e con risultati tangibili” dichiara Enrico Felli, Presidente Atb.
Parole a cui seguono quelle del sindaco di Bergamo, Elena Carnevali:“Il viaggio verso una mobilità urbana sostenibile non comincia oggi, ma trova oggi una tappa importante. Con l’ingresso di questi 11 nuovi autobus elettrici, Bergamo prosegue un percorso iniziato nel 2018 con la linea C: un investimento che ha unito innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e qualità del servizio. Da allora, anche grazie al lavoro continuo di ATB, la nostra città ha saputo rafforzare il trasporto pubblico, rendendolo più competitivo, accessibile e a basse emissioni. L’obiettivo di una flotta diesel free è oggi concreto, l’e-Brt è in arrivo, e la nuova infrastruttura di ricarica permetterà un servizio ancora più efficiente. ATB ha dimostrato di saper progettare e realizzare innovazione con competenza e visione, collaborando con l’amministrazione nel dare forma a un’idea di mobilità che guarda avanti. È anche grazie a questo lavoro che Bergamo ha saputo attrarre risorse importanti, dal Pnrr ai fondi per la mobilità sostenibile. Un impegno che prosegue con risolutezza”.
Franco Lucente, Assessore ai trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia ricorda che:“Regione Lombardia è impegnata nella riqualificazione della flotta di autobus del Tpl: entro il 2026 entreranno in servizio complessivamente oltre 1.070 nuovi mezzi particolarmente performanti, con un’attenzione alla sostenibilità e alla riduzione delle emissioni. Per questo accolgo con favore il percorso intrapreso da tempo da ATB, che va proprio nella direzione da noi auspicata: autobus moderni, efficienti e totalmente green. Abbiamo il dovere di offrire agli utenti un servizio efficace, puntuale e in grado di rispondere in maniera adeguata ai più alti standard qualitativi. Per me si tratta di una vera e propria missione: voglio ricordare che Regione Lombardia ha già provveduto a stanziare oltre 671 milioni di euro in favore delle Agenzie del trasporto pubblico locale della Lombardia per il 2025. Di questi, più di 53 milioni sono destinati all’Agenzia di Bergamo. Un segno tangibile di come Regione consideri nevralgico ed essenziale il servizio di trasporto pubblico, sul quale continuiamo ad investire in modo massiccio”.