54 Van Hool elettrici da 15 metri per Qbuzz
Verranno utilizzati nelle province di Groningen e Drenthe
Qbuzz, società controllata dal 2017 da Busitalia (gruppo Ferrovie dello Stato italiane) e terzo operatore di trasporto pubblico locale olandese, attivo nelle aree di Utrecht, Groningen - Drenthe e Dav (Drechtsteden, Alblasserwaard en Vijfheerenlanden) ha acquistato 54 autobus elettrici a batteria Van Hool A 15LE E. Si tratta di autobus triasse della lunghezza di 15 metri, con allestimento interurbano e portabagagli. I mezzi sono dotati di una rampa manuale per sedia a rotelle per consentire l'accesso alle persone diversamente abili. Filip Van Hool amministratore delegato dell'omonima azienda ha commentato: “Questo ordine conferma la fiducia che Qbuzz ripone in Van Hool. In precedenza Qbuzz ha ordinato 9 Van Hool Astromega TDX27 a due piani e 30 autobus a idrogeno da impiegare nel trasporto regolare di passeggeri. Questo ordine è un'altra importante referenza per Van Hool ed è una prova innegabile di valore del centro di conoscenza tecnologica che abbiamo costruito qui a Koningshooikt (Lier) nel corso degli anni. Gli investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti sono costanti. Qui costruiamo i prototipi, le pre-serie, i veicoli ad alto valore aggiunto e quasi sempre su misura per le esigenze del cliente. Siamo lieti di contribuire a rendere ancora più ecologica la flotta di autobus di Qbuzz nei Paesi Bassi settentrionali”.
Parole a cui fanno seguito quelle di Dirk Huzeling, responsabile acquisti di Qbuzz:”Ci siamo trovati di fronte a una sfida importante: sostituire la nostra attuale flotta di autobus Qliner, che hanno ampiamente dimostrato il loro valore. Volevamo assolutamente essere ecologici e quindi è stata subito presa in considerazione l'opzione di un autobus a emissioni zero al 100 per cento. Data la specificità della rete Qliner di Groningen-Drenthe e dei suoi collegamenti interurbani a lunga distanza e ad alta velocità media, abbiamo optato per autobus lunghi 15 metri con 55 comodi posti a sedere per i passeggeri e un ampio raggio d'azione. Dopo un'attenta valutazione del mercato, abbiamo optato per Van Hool, con cui negli ultimi anni abbiamo comunque inserito alcuni nuovi veicoli nella rete di trasporto pubblico esistente”.
.jpg)

